Per saperne di più

Per saperne di più

I poderi sui quali è coltivato tuttora il vino Fioravanti Onesti hanno un passato antichissimo, oggetto di studi storici e architettonici.
Fin dal 1680, infatti, in diversi documenti si parla di “Villa da Lezze” progettata dal più celebre architetto dell’epoca, il veneziano Baldassarre Longhena, già molto noto per aver costruito edifici importanti come la Basilica di Santa Maria della Salute e Cà Rezzonico a Venezia. Tra i molti ricordi è sufficiente la descrizione del magnifico palazzo stilata dal letterato Lorenzo Cricco in un suo viaggio del 1832:
...Di ciò fu luminoso esempio la grandiosa fabbrica, che fu eretta in questa provincia dal celebre autore della chiesa di S.Maria della Salute in Venezia, da Baldassare Longhena, in Rovarè pel N.U. Da Lezze. Ricordasi tuttavia con piacere (non è più esistente l'eccelsa mole) l'insieme imponente di quel palagio, il quale poteva servire di soggiorno alla corte di un principe. Non può descriversi la magnificenza delle scalee, l'ampiezza delle logge con frontespizi, comeché spezzati a tenore del gusto dominante, sostenuti da isolate marmoree colonne; la sublimità della sala lucidissima, decorata di stucchi di grande lavoro e statue molte di plastica, con ringhiera di comunicazione alle moltissime superiori stanze. Non può descriversi la profusione de' marmi, la grandiosità delle camere, le adiacenze conducenti a' giardini amenissimi bagnati da peschiere e laghetti; fra l'olezzar degli aranci commisti alle sorgenti statue, e fiancheggiati da lunghissime cetraie e freschi portici e strade coperte verdeggianti.

Un lungo silenzio scende poi sulla storia della villa per nascondere un incendio o la sua demolizione, forse per non dover pagare le imposte all’Impero Austro Ungarico. Dei resti del grandioso palazzo rimasero in piedi solamente una torre, alcune barchesse allora adibite a caneve e limonere. In questi locali fu spostata la dimora padronale.